Prezzi Honda Jazz 2020
Honda Jazz 2020, anche ibrida
Questa estate ci sarà il debutto della nuova Honda Jazz. La compatta di segmento B è anche il primo modello Honda in Europa a prevedere lo speciale logo “e:HEV”.
Honda Jazz 2020, come cambia?
Il design esterno della nuova Honda Jazz 2020 presenta linee essenziali, non ha linee marcate come i modelli precedenti, questa la scelta della Honda per un futuro “sobrio”.
Un grosso lavoro è stato fatto per migliorare l’esperienza di guida cittadina, il montante anteriore è largo la metà di quello della generazione precedente, migliorando così la visibilità su strada. Il profilo sottile del montante è reso possibile da una rigidità torsionale notevolmente migliorata e da nuove tecnologie strutturali che spostano la forza d’urto verso i fari anteriori ed i montanti delle portiere.
Gli interni l’Honda Jazz 2020
La qualità generale ed il design dei materiali sono leggermente migliorati, ma niente di eclatante, punto cardine una plancia facile da usare e priva di elementi di disturbo. Una chicca è l’ampio bracciolo della consolle centrale.
I nuovi sedili anteriori, più larghi e con la funzione di stabilizzare ulteriormente la carrozzeria, sono dotati di un supporto con struttura a tappetino, che permettono di evitare l’affaticamento nei lunghi viaggi. Anche le sedute posteriori sono state migliorate, grazie alla presenza di un’imbottitura più spessa che offre maggiore comfort ai passeggeri.
Honda Jazz 2020, spazio interno
La nuova Jazz come le precedenti generazioni mantiene la sensazione di tanto spazio a bordo, attraverso un’intelligente progettazione dei componenti del propulsore ibrido, inseriti nel telaio e all’interno del vano motore. La chiave per massimizzare lo spazio dell’abitacolo è il posizionamento del serbatoio del carburante al centro del telaio, al di sotto dei sedili anteriori.
Ciò permette alla nuova Jazz di mantenere la versatilità dei Sedili Magici posteriori, in grado di essere pieghevoli o ribaltabili.
Honda Jazz 2020 ibrida MHEV
L’Honda Jazz 2020 per il mercato europeo è disponibile sono con tecnologia ibrida, simile a quella del SUV CR-V. Il gruppo propulsore è formato da un’unità da 1.5 litri ed un motore elettrico che muove prevalentemente l’auto fino ad una velocità di 80 km/h.
L’Honda Jazz 2020 è un’auto moderna ed integra le più recenti tecnologie di infotainment, con connettività ultra-avanzata e la presenza di hotspot WiFi integrato.
La nuova interfaccia con schermo a LED touchscreen ha una fruibilità semplice, simile a quella degli smartphone, con controlli a scorrimento. Il sistema di infotainment della Honda Jazz integra Android Auto e Apple CarPlay.
Il sistema di frenata a riduzione di impatto (CMBS) è stato migliorato con l’aggiunta del funzionamento notturno, che rileva pedoni e ciclisti anche in assenza di illuminazione stradale e aziona i freni nel caso vegano rilevati veicoli all’interno del percorso compiuto dall’auto. Il nuovo sistema di telecamere integra, inoltre, l’Adaptive Cruise Control (ACC) per seguire il traffico anche a bassa velocità e in condizioni di congestione applicando il sistema di mantenimento della corsia (LKAS) sulle strade urbane e di campagna – o sulle autostrade a più corsie – per una maggiore sicurezza in tutti i contesti stradali.
Quando costa la Honda Jazz 2020?
Honda Jazz 2020 sarà in vendita in Italia dall’estate con un listino prezzi che parte da 22.500 euro per la versione standard e da 26.900 euro per la Crosstar.