Segnalare auto elettrica in movimento
sicurezza sulla strada
Il mercato spinge prepotentemente su una mobilità full-elettric nelle metropoli mondiali.. fantastica notizia per quanto riguarda l’ambiente, un po meno per la sicurezza dei pedoni, vedremo il perchè di questa affermazione.
A luglio sarà obbligatorio su tutte le auto elettriche il sistema Avas (Acoustic vehicle alert system). Tutte le auto elettriche devono avere una “voce”, un segnale acustico che indichi a pedoni e ciclisti la loro presenza. Dal 2021, la legge si applicherà anche alle auto elettriche già esistenti che dunque dovranno dotarsi di analoghi dispositivi. La normativa europea arriva con un certo ritardo.
Negli Stati Uniti la diffusione di auto elettriche è partita in anticipo rispetto all’Europa, per questo motivo esiste dal 2011 una legge del Congresso a tutela della sicurezza dei pedoni (Pedestrian Safety Enhancement Act) che di fatto obbligava i costruttori a dotare i loro modelli elettrici di speciali avvisatori acustici.
Negli USA la legge prevede che non solo che le auto elettriche emetteano un segnale acustico, ma che lo stesso fosse comune e uniforme a tutti i modelli, in modo da renderne la riconoscibilità ancora più immediata.
Avas, addio alla mobilità silenziosa promessa dalle auto elettriche?
Il sogno di molti era immaginare una mobilità completamente silenziosa in città, le aspettative purtroppo verranno in parte disattese. Certo, nulla di paragonabile rispetto ai rumorosi motori a benzina o diesel. Ma dal luglio scorso, tutti i modelli elettrici devono avere un loro “rumore”. Anche su molti modelli ibridi plug-in è già presente un sistema acustico di riconoscimento che si attiva quando l’auto si muove in solo elettrico.