Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid prezzi
Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid 2020
Una H sul montante centrale sintetizza il totale rinnovamento tecnico prodotto su Fiat 500 Hybrid e Fiat Panda Hybrid. È il primo passo verso un’elettrificazione che vedrà, nel corso del 2020, il lancio della 500 elettrica a batterie.
FIAT HYBRID, 500 E PANDA MILD
Un passo compiuto con una soluzione ritagliata su misura di citycar, il mild-hybrid a 12 volt grazie al quale recuperare energia nelle fasi di decelerazione per poi reimpiegarla a supporto del motore.
Migliorano i consumi, le emissioni di Co2 risultano inferiori, il tutto attraverso il dispositivo Belt Integrated Starter Generator (BSG). E’ collegato al motore benzina mediante la cinghia dei servizi e opera in una duplice veste: starter del propulsore e generatore di energia, accumulata nella batteria dedicata, agli ioni di litio, da 11 Ah.
L’uscita sul mercato delle versioni Hybrid è prevista a febbraio ma è già possibile ordinarle, con un prezzo di listino in promo a 10.900 euro per Panda. Non manca l’edizione speciale Hybrid Launch Edition, caratterizzata – tra gli altri – dalla presenza di rivestimenti interni in SEAQALM YARN, un materiale ottenuto dalla lavorazione di plastica riciclata, trasformata in un filato dal quale si ottiene il tessuto dei sedili. Per il 10% la plastica riciclata è recupera in mare, per il 90% si tratta di plastica proveniente dai percorsi di raccolta e recupero terrestre.
Parentesi di un green a tuttotondo, che ruota inevitabilmente intorno al motore e cambio delle Fiat Panda e Fiat 500 mild-hybrid.
MOTORE FIREFLY PER L’HYBRID
Il dispositivo di recupero dell’energia opera con una tensione di 12 volt ed è abbinato al motore aspirato tre cilindri FireFly. Mille di cilindrata, esprime 70 cavalli di potenza e 92 Nm di coppia motrice, restituendo emissioni inquinanti che sono, in media, del 20% inferiori se paragonate alle versioni di 500 e Panda con motore 1.2 benzina da 69 cv.
Il miglioramento più sensibile si registra nel caso di Fiat Panda Cross, la Hybrid emette il 30% in meno di Co2.
IL FUNZIONAMENTO DEL MILD HYBRID FIAT
Come funziona il sistema BSG?
Anzitutto va detto come sia in grado di spegnere e riavviare il motore benzina con assoluta fluidità, senza vibrazioni e rendendo impercettibili al guidatore le operazioni. Il recupero energetico del BSG opera in fase di decelerazione o frenata, accumulando energia nella batteria da 11 Ah, dalla quale attinge quando si rende necessario il riavvio del motore e il supporto in fase di accelerazione. Vale 3,6 kW la spinta prodotta dallo starter-generatore sul motore FireFly 1.0.
Un sostanziale contributo all’abbattimento dei consumi e delle emissioni di Co2 è ottenuto grazie allo spegnimento del motore benzina a velocità al di sotto dei 30 km/h. Si tratta di un ampliamento della funzione start&stop, a velocità decisamente superiori rispetto ai sistemi privi di starter-generatore come il BSG a 12 volt. Per procedere a motore spento, velocità a parte, è necessario che la leva del cambio venga posta in posizione di folle.
500 E PANDA HYBRID, MOTORE E CAMBIO “GREEN”
Il nuovo motore FireFly 1.0 aspirato è al debutto su Panda e 500. Si tratta di un propulsore 3 cilindri abbinato al cambio manuale 6 marce, le sue peculiarità sono caratterizzate dalla riduzione degli attriti interni oltre a un rapporto della sesta marcia ritagliato su misura di un impiego extraurbano.
Il motore pesa soltanto 77 kg ed è collocato in una posizione 45 millimetri più bassa all’interno del vano se confrontato con il benzina 1.2 litri. Tra le specifiche tecniche degne di nota, il FireFly adotta il variatore di fase sulla distribuzione monoalbero e 2 valvole per cilindro, valvola EGR, distribuzione a catena, basamento in alluminio.